Aromaterapia Avanzato (12 ore) 10 e 17 aprile
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Il corso, per un totale di 12 ore, avrà luogo online sabato 10 aprile e sabato 17 aprile dalle ore 9.00 alle ore 16,00
Programma:
Corso avanzato di aromaterapia scientifica: sicurezza, tossicologia e efficacia degli oli essenziali sugli apparati del corpo umano (12 ore):
1. Oli Essenziali: purezza e controllo di qualità (2h)
· La sicurezza dalla definizione: gli organismi normativi dell’aromaterapia
· Il mercato degli Oli Essenziali: previsioni di crescita e settori d’impiego
· Le tipologie di adulterazioni degli oli essenziali
· I motivi dell’adulterazione degli oli essenziali
· Dettaglio sulle adulterazioni dei più comuni oli essenziali
· L’analisi degli oli essenziali: GC-MS e chiralità per l’individuazione delle frodi
· Esempi di analisi GC-MS di oli essenziali contraffatti/ ricostruiti/ difformi
· Le schede internazionali ISO per il controllo di qualità
· Suggerimenti e consigli per la difesa del consumatore: come orientarsi nell’acquisto di prodotti di qualità
2. Conservazione, degrado e interazioni farmacologiche degli Oli Essenziali (1h)
· La degradazione degli oli essenziali: l’attacco radicalico, l’ossidazione, la perossidazione, l’idrolisi degli esteri
· Esempi di degradazione delle strutture terpeniche: limonene, pineni, timolo, citrale e cariofillene
· La corretta conservazione degli Oli Essenziali e le scadenze a termine di legge
· Le interazioni farmacologiche: oli essenziali e: chirurgia, terapia anticoagulante, sedativi, antidepressivi, antipsicotici, terapia antidiabetica e antibiotici,
3. Tossicologia degli Oli Essenziali: la valutazione della sicurezza nell’uso (1h)
La tossicologia: studi sperimentali ed epidemiologici
La valutazione del rischio tossicologico ed i descrittori di dose (LD50, LC50, NOAEL)
Le vie di somministrazione e il concetto di assorbimento degli oli essenziali in tossicologia
Sicurezza dei farmaci vegetali tradizionali
Gli oli essenziali come G.R.A.S. (generally recognized as safe)
Aspetti generali di tossicologia degli oli essenziali: la tossicità dermatologica, la neurotossicità, la tossicità aspecifica
La tossicità specifica: esempi di tossicità di terpeni e oli essenziali
4. Aromaterapia per la difesa ed il sostegno dell'apparato respiratorio (1h e1/2)
· Anatomia e fisiologia dell’apparato respiratorio
· Le funzioni dei polmoni: la ventilazione, la regolazione pressoria e il mantenimento del pH ematico
· Oli Essenziali a sostegno della fisiologia dell’apparato respiratorio: i mucolitici, gli espettoranti, i broncodilatatori
· Oli essenziali contro le infezioni dell’apparato respiratorio: il trattamento di sinusiti, faringo-tonsilliti, influenza, bronchiti, bronchioliti
5. Aromaterapia per la modulazione del sistema nervoso centrale e neurovegetativo (1h)
· Cenni di anatomia del SNC
· Gli oli essenziali stimolanti, calmanti/sedativi, attivanti, e anticonvulsivanti
· Aromaterapia nel trattamento coadiuvante di disturbi del sonno, ansia e demenza, emicrania
· Cenni di anatomia del sistema nervoso neuro-vegetativo
· Il concetto di terreno: simpaticotonia e parasimpaticotonia
· Oli essenziali per il sistema nervoso autonomo
6. Aromaterapia a sostegno e difesa dell’apparato gastro-intestinale (2h)
• Generalità del sistema digerente
• L’aromaterapia per la salute dello stomaco
• Aromaterapia per l’intestino tenue, il pancreas ed il fegato
• Colon, disbiosi intestinale ed oli essenziali
7. Aromaterapia e modulazione del sistema endocrino-metabolico (1h)
• Introduzione alla regolazione del sistema endocrino
• L’ipofisi in aromaterapia
• Il surrene in aromaterapia
• Tiroide in aromaterapia
8. Aromaterapia al femminile (2h)
• Cenni di anatomia dell’apparato genitale femminile
• Cenni di regolazione ormonale: prolattina, estrogeni e progesterone
• Alterazione del ciclo femminile: amenorrea, dismenorrea, metrorragia, sindrome premestruale
• Infettivologia dell’apparato femminile e aromaterapia
• Infiammazione pelvica cronica e aromaterapia
9. Lectio magistralis: oli essenziali e sinergie (1/2h)
· Lo scopo della miscelazione degli oli essenziali
· L’approccio formulativo ad una corretta miscelazione
· La miscelazione in fitoterapia
· I rischi delle miscele multicomponenti
· Suggerimenti per l’approccio ad una formulazione efficace in aromaterapia
La partcipazione ad almeno il 75% del corso darà diritto all'Attestato di partecipazione ed a crediti per RME /ASCA per 12 ore di formazione continua.
Riconosciuto dall'Associazione Svizzera Aromaterapia Clinica
Docenti:
dr. Fabrizio Gelmini, Tossicologo dell'Ambiente presso l'Universitá degli Studi di Milano, docente presso l'Accademia di scienze Igienistiche Naturali G. Galilei di Trento e della Scuola Italiana di Fitoterapia (BS). Referente regionale per la Societa Italiana di Ricerca sugli Oli Essenziali e consulente aziendale in formulazione aromaterapica e cosmesi naturale. Si occupa professionalmente di ricerca fito- ed aromaterapica, con all'attivo numerose pubblicazioni scientifiche. E' revisore per numerose riviste scientifiche internazionali (Natural Product Research, Journal of Natural Products, Phytotherapy Research, Journal of Essential Oils Bearing Plants, International Journal of Plant Biology).
dr. med. Christian Testa, biologo e medico chirurgo, direttose sanitario del lavoratorio di microbiologia e virologia Functional Point di Bergamo e del Centro poliambulatoriale ForMe. Formatore e docente in Aromaterapia presso l'Accademia Italiana di Fitoterapia, collaboratore nella ricerca scientifica