Smantelliamo gli stereotipi di genere nel marketing
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
I giocattoli per bambine che insegnano a lavare pavimenti e cucinare, mentre quelli per bambini invitano ad esplorare le galassie sono sempre più spesso fonte di disagio, così come gli spot di prodotti con modelli di bellezza inverosimile per le donne e potenza ai limiti del supereroe da fumetto per gli uomini.
Nessuno, naturalmente, si illude che la colpa dell’esistenza e degli effetti negativi degli stereotipi di genere, sia esclusivamente della pubblicità. È però innegabile che, fra i tanti elementi della nostra società nei quali questi stereotipi vengono riflessi, la pubblicità è forse il più onnipresente.
Riconoscere il ruolo del marketing nella riproposizione degli stereotipi di genere è importante per capire la rilevanza e l’influenza che esercitano nella nostra società e cercare di adoperarsi perché questa influenza sia positiva e orientata a una maggiore uguaglianza.
Uno dei problemi principali dell’industria è che la maggior parte dei brand non hanno ancora accettato il fatto che questo tipo di promozione, basata su stereotipi di genere derivati – a essere ottimisti – dagli anni ’50, funziona sempre meno.
I messaggi pubblicitari sono diretti a un pubblico sempre più consapevole delle strategie promozionali, sempre più avveduto e sempre più insofferente a questo tipo di comunicazione.
Il pubblico femminile in particolare (al quale sono diretti fra il 70% e l’80% dei messaggi pubblicitari), reagisce con crescente ostilità ad un marketing che vede le donne sempre come elementi passivi o secondari delle interazioni.
---------
In questo panel affronteremo:
- Come smascherare gli stereotipi di genere nella comunicazione dei media e del marketing
- Cosa puoi fare come creativa/o e copywriter per creare una comunicazione e un marketing intelligente e contemporaneo
- Modelli da seguire
- Case Study virtuosi e cool
Relatrici:
- Flavia Brevi, Founder, Hella Network
- Ginevra Candidi, Lato B(uono) del marketing,
- Giulia Magaldi, Senior Art Director, GUT Miami
- Cori Chinnici, Community Support Associate, They/Them | AWAL Community Associate
---------
All' acquisto del biglietto riceverai la borsa di We Hate Pink in omaggio.
A cosa serve il tuo contributo
We Hate Pink è un'azienda che organizza eventi per professioniste del settore marketing, media e tech focalizzati sulla leadership al femminile e la parità di genere sul lavoro.
Dietro We Hate Pink c'è un team di professioniste con esperienza in eventi che ha perso il lavoro a causa della pandemia e sta mettendo a disposizione le sue conoscenze ed esperienza per portare avanti questo progetto.
Per domande o informazioni puoi contattarci a info@wehatepink.com
Ci vediamo all'evento,
We Hate Pink Team