Giulietto Chiesa e Gioele Magaldi si incontrano e confrontano a Londra per discutere sulle dinamiche del potere: come nasce, come si viene organizzando e come si annida e si diffonde all'interno delle società.
Un incontro di respiro internazionale, in cui si parlerà di chi gestisce davvero la realtà politica e sociale e tira di continuo i fili del mondo e della storia.
I due relatori, pur appartenendo a tradizioni politico-culturali differenti, convengono sul fatto che il potere, quello vero, può talora muoversi in una dimensione che finisce spesso con l'asservire la politica ai propri fini, determinando crisi anti-democratiche e situazioni di fatto post-democratiche.
Riconoscere le forme in cui si articola il potere, nel suo back-office, con le sue molte trame, diventa allora uno strumento indispensabile di conoscenza e un viatico per un impegno civico e politico di natura consapevolmente democratica e adeguatamente lungimirante- senza mai cadere in complottismi ma possedendo gli strumenti critici adatti per capire la storia.