Credenziali blockchain: informazioni inalterabili che includono | #MDW21
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
La tecnologia blockchain al servizio di ecosistemi virtuosi dove aziende primarie, Powercoders e UNHCR collaborano per rendere tracciabile e irrefutabile le competenze professionali di rifugiati e richiedenti asilo attraverso credenziali “immutabili” e istantaneamente verificabili. Dimostreremo come i rifugiati che partecipano ai corsi IT Powercoders, possono provare in maniera irrefutabile le skills acquisite ai futuri datori di lavoro, e come l'educazione informale possa diventare una prova di competenza tracciabile in cui credere. ( Leggi Citta' inclusive - TiiQu Blog )
Programma
- 11:00 Benvenuto - L. Degiovanni (TiiQu)
- 11:05 Nota introduttiva: immigrazione e rifugiati in Italia - M. Gnone (UNHCR)
- 11:10 Inserimento al lavoro dei rifugiati: pregiudizi e vantaggi
- 11:25 Powercoders: training IT per dare opportunità ai talentuosi - G.Caporale (Powercoders Italia)
- 11:40 TiiQu: cosa e’ blockchain e come può facilitare l’inclusione - L.Degiovanni (TiiQu)
- 11:55 Demo Come funzionano le credenziali su blockchain - L.Degiovanni (TiiQu)
- 12:15 Q&A
- 12:25 Considerazioni conclusive
- 12:30 Chiusura
Chi è Powercoders
Powercoders è una accademia di programmazione informatica per rifugiati che offre corsi intensivi della durata di tre mesi e l’inserimento in aziende operanti nel settore IT con tirocini retribuiti della durata di sei mesi. La mission di Powercoders è promuovere le pari opportunità e l’inserimento lavorativo dei rifugiati più talentuosi, cambiando così la narrazione predominante rispetto al fenomeno dell’immigrazione.
Segui Powercoders: Instagram Facebook LinkedIn
Chi è TiiQu
Le tecnologie TiiQu utilizzano blockchain per consentire l'emissione di credenziali che non possono essere falsificate, modificate o perse, le stesse sono condivisibili individualmente con terzi che ne vogliano verificare validità Integrità e veracità senza che il titolare perda il controllo sui propri dati e senza l'intervento di terze parti. Il TiiQu score, è un valore aggiornato in tempo reale, che determina la credibilità di un insieme di credenziali a un preciso istante. La mission di TiiQu è consentire la presa di decisioni su elementi oggettivi e giusti.
Segui TiiQu: Linkedin Facebook Twitter Instagram YouTube
Certiif e le credenziali blockchain
Una credenziale pubblicata su blockchain si dice immutabile perché non può essere modificata ed e’ verificabile per sempre. La tecnologia consente perciò a persone che non si conoscono, di credere che una dichiarazione trasmessa digitalmente attraverso ad esempio un PDF o verificabile con uno scanner, sia valida e non sia stata cambiata dopo la sua pubblicazione. Dimostreremo come i rifugiati che partecipano ai corsi IT Powercoders, possono provare in maniera irrefutabile le skills acquisite ai futuri datori di lavoro, e come l'educazione informale possa diventare una prova di competenza tracciabile in cui credere.
UNHCR è l'Agenzia ONU per i rifugiati . Impegnata attivamente nel sostegno delle persone titolari di protezione internazionale in Italia, affermando l'importanza della mesa in trasparenza delle esperienze e competenze dei rifugiati e la valorizzazione dei loro profili professionali. Sui temi dell'accesso all'istruzione terziaria e della promozione del ruolo delle imprese nei percorsi di integrazione ha promosso il Manifesto dell'Università Inclusiva e il progetto Welcome. Working for refugee integration.
Speakers
- Laura Degiovanni - Founder TiiQu
Laura e' founder e CEO di TiiQu, start up tecnologica con sede a Londra. Ha concettualizzato il TiiQu score poi sviluppato con il suo team con l'obiettivo di offrire al mondo online (ma non solo) un nuovo meccanismo obiettivo per valutare istantaneamente l'attendibilità delle informazioni relative alla persona. Laura crede fortemente nel concetto di trustlessness della tecnologia blockchain secondo il quale immutabilità e trasparenza delle informazioni, possono rendere non necessaria la verifica e facilitare la fiducia istantanea fra membri di un ecosistema.
- Gregorio Caporale - Industry Lead Powercoders
Gregorio Caporale è un imprenditore torinese, specializzato in ambito digital transformation. Laureato all'Università degli Studi di Torino, all'inizio della sua carriera si è specializzato in Frontal Training, Piattaforme di e-Learning e in generale di Product Management. Dal 2014 al 2019 ha supportato la crescita di Synesthesia, prima come COO e poi come VP Alliances and Corporate development, continuando anche a seguire il dipartimento HR e lo sviluppo del business. Oggi e' industry lead di Powercoders Italia, COO di eLegacy ed è advisory di diverse start-ups .
- Massimo Gnone - Durable Solutions Associate UNHCR
Massimo e' Durable Solutions Associate nella Protection unit di UNHCR in Italia. Si e' occupato per anni di accoglienza a richiedenti asilo e rifugiati ed e' co-autore della Guida alle imprese per l'inserimento lavorativo dei rifugiati, curata da Ires Piemonte, TENT partnership e UNHCR.
The event is in streaming. A recorded version with subtitles in English, will be sent to those who have signed up.
English
Blockchain technology at the service of virtuous ecosystems explained. Leading companies, Powercoders and UNHCR collaborate to make the professional skills of refugees and asylum seekers traceable and irrefutable through “immutable” and instantly verifiable credentials issued with certiif - a blockchain-based credentialing system. We will demonstrate how refugees who participate in IT Powercoders courses can irrefutably prove the skills acquired to future employers, and how informal education can become a traceable proof of competence that employers can trust.
.Who is Powercoders
Powercoders is an IT academy for refugees. It offers three-month intensive courses with six-month paid internships in leading IT companies. Powercoders' mission is to promote equal opportunities and the job placement of the most talented refugees, thus changing the predominant narrative concerning the phenomenon of immigration.
Who is TiiQu
TiiQu technologies use blockchain to allow the issuance of credentials that cannot be falsified, modified or lost. Such credentials can be shared individually with third parties who want to verify their validity integrity and truthfulness without the owner losing control over their data and without the intervention of third parties. The TiiQu score is a value updated in real-time, which determines the credibility of a set of credentials at a precise moment. TiiQu's mission is to allow objective decision-making and access to opportunities on a meritocratic basis for everyone.
What is Certiif
A credential published on the blockchain is said "immutable" because it is unchangeable. The technology allows people who do not know each other to believe that a statement that is transmitted digitally is valid and was not tampered with. We will demonstrate how refugees participating in IT Powercoder courses can irrefutably prove the skills they have acquired; we will see how informal education can become traceable proof of competence to trust in.