Remake 2019: Street art aumentata con GUERRILLA SPAM, ESPI, PAO e BEPART
Event Information
Description
Fabriano è Città Creativa per l'Artigianato e le Arti Popolari, e REMAKE non dimenticherà il mondo dell'arte, con un occhio particolare per la “creatività da strada”.
Da venerdì a domenica, Fabriano sarà infatti animata da performance live e workshop di stencil art, poster art e realtà aumentata realizzati da street artist di fama internazionale, coinvolti nella nascita del MAUA di Milano (il primo Museo di Arte Urbana aumentata): il cileno ESPI, che diffonde simboli e linguaggi indigeni con Stencil e Poster Art; il fiorentino GUERRILLA SPAM, che predilige l'azione spontanea nello spazio pubblico e la contaminazione tra culture; PAO e la sua arte urbana non convenzionale.
Partecipando alle attività dei tre artisti, i fabrianesi vedranno nascere pezzo dopo pezzo delle installazioni artistiche che prenderanno poi dinamismo grazie alla realtà aumentata della startup BEPART.
Venerdì 06 Settembre: 14.30 - 19.30 Workshop di street art
-
14.30 - 17.00: Workshop Ideazione, produzione e affissione di poster per una nuova simbologia dello spazio pubblico a cura di GUERRILLA SPAM per ragazzi 11-14 anni. LoggiatoSan Francesco;
-
14.30 - 17.00: Workshop Una esperienza a cavallo tra la Poster Art, la Stencil Art e la narrazione di storie a cura di ESPI per ragazzi 14-19 anni. Agorà, Piazza del Comune;
-
17.00 – 19.30: Workshop Realizzazione di grandi collage dando vita a un mash up di cultura pop e di attualità a cura di PAO per ragazzi 11-14 e 14-19 anni. Loggiato San Francesco;
Sabato 07 settembre: 17.00 - 22.00: Workshop e performance di street art e realtà aumentata
-
17.15 - 19.45: Workshop Attività creative e ricreative realizzando opere di poster art a cura di PAO; laboratorio di inclusione sociale, presso Giardini del Poio;
-
17.00 - 19.30: Workshop di Realtà Aumentata - Ideazione ed interazione in realtà aumentata con opere di poster art per creare un secondo livello narrativo digitale agli interventi artistici a cura di Bepart presso Biblioteca Multimediale;
-
18.30 – 22.00: Performance artistica di GUERRILLA SPAM - Produzione e affissione di una installazione di Poster Art presso Piazza del Comune;
Domenica 08 settembre: 10.00 - 16.30: Workshop e performance di street art e realtà aumentata
-
10.00 - 12.30: Workshop Attività creative e ricreative realizzando opere di poster art a cura di GUERRILLA SPAM; laboratorio di inclusione sociale, presso Agorà, Piazza del Comune;
-
15.30 - 18.00: Workshop Attività creative e ricreative realizzando opere di poster art a cura di ESPI; laboratorio di inclusione sociale, presso Agorà, Piazza del Comune;
-
14.00 - 16.30: Workshop di Realtà Aumentata - Ideazione ed interazione in realtà aumentata con opere di poster art per creare un secondo livello narrativo digitale agli interventi artistici a cura di Bepart presso Biblioteca Multimediale;
Gli artisti:
ESPI: Nato a Santiago del Cile, vive e lavora a Milano. Il suo lavoro si basa sulla diffusione delle abitudini culturali e sui simboli delle popolazioni indigene, partendo dalle teorie di democratizzazione del pedagogo brasiliano Paolo Freire.
La tecnica delle sue opere cambia in base al messaggio e al luogo in cui viene esposta e/o realizzata. Utilizza tecniche riconducibili a Stencil e Poster Art ibridando differenti linguaggi focalizzati sulla trasmissione del messaggio culturale.
GUERRILA SPAM: Nasce nel novembre 2010 a Firenze come spontanea azione non autorizzata di attacchinaggio negli spazi urbani, senza un nome e un intento definito.
Dal 2011 si susseguono numerosi lavori in strada in tutta Italia e all’estero, che mantengono un forte interesse
per le tematiche sociali e per il rapporto tra individuo e spazio pubblico: dal 2013, per tre anni consecutivi, viene realizzata a Torino la “Shit Art Fair” un’esposizione non autorizzata che ha coinvolto più di quaranta artisti della scena italiana in un evento che ribadisce la sua estraneità verso le dinamiche tradizionali delle fiere d’arte.
Evento, questo, che ha trovato il suo continuum naturale, nel 2016-2017, con il progetto “Assedio”, occupazione di uno spazio pubblicitario che per la durata di un anno esatto ha sovrapposto, settimanalmente, opere di artisti ai manifesti pubblicitari autorizzati.
Lavora quotidianamente nelle scuole e Accademie di Belle Arti; il lavoro didattico è specializzato nell’ambito delle
migrazioni, attraverso laboratori meticci con italiani e stranieri, soprattutto africani, volti a conoscere le altre
culture. Hanno parlato di Guerrilla Spam giornali nazionali come “La Repubblica”, “La Stampa”, “Il Corriere della Sera” e internazionali come “The Economist”.
PAO: Il Paopao nasce nel 2005 dall'artista Pao come conseguenza della sua attività artistica, lo Studio si sviluppa ulteriormente dall'incontro con la graphic designer Laura Pasquazzo, avviando numerose collaborazioni.
In 20 anni di attività, ha lavorato in tantissimi campi tra cui arte non convezionale, grafica, web design, allestimenti e decorazioni, merchandise, produzione e promozione di oggetti, allestimento mostre, cataloghi, immagini coordinate, videogiochi e cartoni animati e tanto altro.
BEPART – the Public Imagination Movement è una start up innovativa che riempie la città di arte, design, video, suoni e parole, attraverso la realtà aumentata e che permette a chiunque di creare ed installare contenuti o semplicemente fruirli negli spazi urbani attraverso il proprio smartdevice e attraverso visori appositi. Ridisegnare gli scenari urbani attraverso la fusione di contenuti digitali all’interno degli ambienti reali, permette di oltrepassare le barriere fisiche a favore del valore concettuale e relazionale del messaggio, stimolando così, una riflessione dinamica sulla realtà.