XPand presents Talk for Change: can dancefloors help save the planet?
Date and time
XP presenta talk for change: can dancefloors help save the planet? Venerdì 27 Maggio 16:30 - 18:00 OFF Topic
About this event
XPand presenta un public talk per scoprire e discutere nuovi trend e progetti in ambito di sostenibilità ed eventi. Dalla mobilità, all'utilizzo di energie alternative, fino alla sostenibilità nel teatro ed al ruolo che il clubbing può avere nel facilitare nuovi trend di lifestyle sostenibile.
Relatori e relatrici:
> Cristian D'Affuso - greenlance®: greenlance® nasce per aiutare le organizzazioni di eventi a diventare più sostenibili, mediante implementazione di buone pratiche che consentano la diminuzione degli impatti socio-ambientali sulle aree che li ospitano.
> Giulia Mancini - Responsabile CSR pianificazione e reporting di Iren: laureata in Economia Aziendale, appassionata di montagna e natura, da sempre attenta alla sostenibilità ambientale e sociale, trova nella CSR (Corporate Social Responsibility) un'applicazione dei sui studi coerente con i suoi interessi e passioni. In Iren da circa 8 anni, si occupa principalmente della redazione del bilancio di sostenibilità e della definizione degli obiettivi di sostenibilità all'interno della pianificazione strategica. #DiamoFormaAlDomani #IrenPerIlTerritorio #IntoTheGreen https://www.gruppoiren.it/sostenibilita
> Daniele Ronco - direttore artistico di Mulino ad Arte e ideatore del Teatro a Pedali. Teatro a Pedali è un format esperienziale innovativo che permette al pubblico di essere protagonista di un’esperienza divertente, originale e soprattutto green. Grazie alla pedalata dei fruitori si contribuisce all’auto-sostenibilità dell’evento. Le biciclette sono collegate ad un sistema di co-generazione elettrica che alimenta l’impianto audio-luci del palcoscenico. http://www.teatroapedali.it/
> Stefania Mammoliti (aka Kora): Stefani Mammoliti è una sound designer classe 1982 che dal 2020 entra a far parte dello studio Quidmotion curando la parte audio di video animati in 2D e 3D, continuando a studiare e frequentando il Gamma music Institute per poter ampliare le proprie competenze tecniche.
L'evento è inserito nella programmazione ufficiale del Torino Fringe festival (www.tofringe.it) ed è realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.