Joy as Resistance

Joy as Resistance

  • QUALSIASI ETÀ

La gioia è rivoluzionaria. È un atto di resistenza contro chi vorrebbe sminuire i nostri spazi, le nostre voci e i nostri diritti.

74 follower
Da We Hate Pink
74 follower
6 anni su Eventbrite 📈

Data e ora

mar, 3 giu 2025 18:30 - 20:30 CEST.

Località

NABA, Nuova Accademia di Belle Arti

20 Via Carlo Darwin #22 20143 Milano Italy

Programma

6:30 PM - 6:40 PM

Introduzione

Rossella Forlè, Fondatrice We Hate Pink

6:40 PM - 7:20 PM

Panel discussione La creatività come strumento di resistenza

Micaela Flenda, Curatrice Culturale e Ricercatrice

Francesca Mudanò - CEO Cookies Agency

Hila Narducci, Senior Art Director Serviceplan Germany

Maresa Lippolis, Docente di Cinema alla NABA

7:20 PM - 7:30 PM

Domande dal pubblico

7:30 PM - 8:00 PM

Panel discussione Narrazioni autentiche e leadership consapevole

Ronke Oluwadare, Psicologa del lavoro

La Pepe, Truccatore, Acconciatore, Profumiere ed Esperto

Lorenza Pellegri, Co-Founder/CEO di Leadagious

8:00 PM - 8:15 PM

Domande dal pubblico

8:00 PM - 9:00 PM

Networking & Drinks

Informazioni sull'evento

  • L'evento dura 2 ore
  • QUALSIASI ETÀ

We Hate Pink è una community dedicata a donne e persone non binarie attive nei settori creativi, nei media e nel giornalismo, caratterizzata da una visione femminista intersezionale. Il nostro obiettivo è smantellare gli stereotipi, promuovere un ambiente di lavoro equo e dare voce a tutte le identità, includendo anche la prospettiva del Sud Italia, spesso trascurata.

In questa edizione, mettiamo al centro la gioia come scelta radicale e la passione come motore di cambiamento. L’evento si concentra su creatività intersezionale e sul coraggio di immaginare nuovi scenari. Tratteremo temi come il femminismo, strategie di comunicazione innovative e leadership empatica, creando spazi sicuri che valorizzano le differenze.

Cosa aspettarsi:

  • Strategie per campagne autentiche che parlano realmente alle donne di oggi, lontane dagli ideali obsoleti
  • Il potere delle esperienze personali nell'innovazione e nella leadership consapevole
  • La gioia come forza trasformativa e un atto di resistenza

Preparati ad ascoltare conversazioni autentiche, consigli pratici e prospettive innovative che sfidano lo status quo nel tuo ambito di influenza. Questo evento è un'occasione unica per ispirare azioni significative, amplificare voci e trasformare la gioia in uno strumento creativo e rivoluzionario di cambiamento.


Interverranno

Maresa Lippolis, Docente di Cinema alla NABA

Dal 2004 Lavora presso la NABA, Nuova Accademia di Belle Arti di Milano,dove ha anche diretto la scuola di media design. Insegna da 20 anni montaggio e conduce il Seminario di analisi del film. Come montatrice ha lavorato prevalentemente nell'ambito dei cinema documentario e del reportage fotografico. È stata assistente al montaggio per il film di archivio "Vogliamo anche le rose" di Alina Marazzi, ha firmato il montaggio e la sceneggiatura di diversi documentari tra cui "Just play", di Dimitri Chimenti, premiato come miglior mediometraggio all'Aljazeera International documentary film festival, e "La macchia mongolica", di Piergiorgio Casotti.


Francesca Mudanò, CEO di Cookies Agency e Direttrice Creativa femminista

È nata a Camogli, di fronte al mare. Dopo una laurea in Media Arts a Londra e qualche avventura creativa a Los Angeles, si è stabilizzata a Milano. Ha scelto di lavorare in pubblicità perché crede nel potere della comunicazione di generare progresso e cambiare la società. La visione della sua agenzia è infatti: “Sfidiamo lo status quo una campagna alla volta”. Negli anni ha lavorato per brand nazionali e internazionali tra cui: eBay, PayPal, easyJet, Unicef, Qonto, WeWorld, Viacom, Banca Etica, mysecretcase. Dal 2019 è Professoressa di pubblicità e creatività in NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, e speaker e mentor in programmi di accelerazione per start-up guidate da donne.


Micaela Flenda Curatrice Culturale Indipendente, Ricercatrice e Docente NABA

È specializzata in femminismi, studi di genere e cultura visiva. Con una formazione in Filosofia presso l'Università degli Studi di Milano, ha successivamente conseguito un doppio Master in Women's and Gender Studies presso l'Università Alma Mater di Bologna e l'Università di Granada.Dal 2015 al 2020 ha fondato e curato TIMNBY, una piattaforma digitale creativa dedicata all’arte contemporanea emergente internazionale. I suoi interessi curatoriali e di ricerca intrecciano teorie femministe e queer, pratiche esoteriche come forma di resistenza, ed esplorano i temi della corporeità, del simbolismo e del mostruoso. Attualmente insegna Archetypes Imagery, Fotografia, Antropologia della Moda e Fashion Film presso NABA - Nuova Accademia di Belle Arti Milano. Accanto alla sua attività accademica e curatoriale, sta lavorando al suo primo romanzo gothic fantasy, incentrato sui temi del trauma post-traumatico, della memoria e del soprannaturale.


Hila Narducci, Senior Art Director Serviceplan, Germany

È una Art Director di Roma con un background che fonde gaming, comunicazione e pubblicità. A 15 anni costruisce una fanbase di 150k come gaming influencer di prima generazione, collaborando con i brand e scoprendo il potere della narrazione visiva.
Berlino è il suo trampolino creativo: studia in Miami Ad School & Steinbeis (Art Direction & Business Management), dove sperimenta nuovi linguaggi visivi e trasforma idee in strategie d'impatto. Oggi ha base ad Amburgo, dove è Senior Art Director in Serviceplan Germany. Per formare una nuova generazione di creativi pronti a riscrivere le regole del gioco, insegna Integrated Advertising in AANT (Roma).


La Pepe, Truccatore, Acconciatore, Profumiere ed Esperto di Bellezza

Un’identità non binaria al servizio dell’autorappresentazione consapevole; una sacerdotessa della Bellezza, promotrice dell’edonismo e dell’utilizzo politico del proprio corpo; una strega antifascista e transfemminista.


Lorenza Pellegri, Executive Coach professionista e la Co-Founder/CEO di Leadagious

Nasce copywriter e cresce nel mondo delle agenzie di comunicazione fino a diventare direttrice creativa di grandi brand globali. Dopo più di vent’anni nell’industria creativa si accorge che niente la affascina di più dell’impatto, costruttivo o distruttivo, esercitato dalla leadership. Oggi è una Executive Coach professionista e la Co-Founder/CEO di Leadagious, la leadership farm aperta a tutti che alleva e allena persone che vogliono generare energia anziché esaurirla. È anche docente di leadership allo IED (Istituto Europeo di Design) e dedica parte del suo tempo a progetti pro-bono per lo sviluppo della leadership femminile, che però chiama leadership tout court perché la leadership non ha genere, ha solo energia.


Ronke Oluwadare, Psicologa del lavoro e della comunicazione e psicoterapeuta.

È una professionista che ama lavorare "con le persone per le persone", dapprima interessandosi al loro benessere nei contesti organizzativi per poi occuparsene a 360 gradi. Ha una solida esperienza nell'ambito della selezione del personale, della formazione e dello sviluppo organizzativo maturata in contesti anche multiculturali grazie ad un'esperienza di 3 anni svolta in Cina. Crede fortemente che la diversità sia un valore aggiunto per le aziende e si impegna al fine che le persone si allenino ad integrare le competenze trasversali richieste con le proprie caratteristiche.

Organizzato da

Gratuitogiu 3, · 18:30 CEST