🌍 Mattina – Speech e confronto pubblico
La mattinata sarà dedicata al dialogo tra innovazione sociale, diritto alla riparazione e tecnologia libera. Il programma partirà dal racconto delle esperienze di riparazione e dei Repair Café come pratiche di innovazione sociale e comunitaria, per poi approfondire il quadro normativo legato alla transizione circolare e alla tutela dei consumatori.
Tra i relatori:
- OZ Officine Zero – approfondirà gli aspetti legati ai processi di economia circolare e alle normative burocratiche che li accompagnano;
- Reware – offrirà un excursus sulle principali direttive europee in materia di rifiuti elettronici, ecodesign e diritto alla riparazione, dal primo RAEE 2002/96 al nuovo Regolamento Ecodesign ESPR 2024/1781 e alla recente Direttiva Diritto alla Riparazione 2024/1799;
- Scomodo – porterà una riflessione sul ruolo dell’informazione e del giornalismo civico come leve di innovazione sociale;
- Riarteco - Artalo - utilizzo degli scarti come materia prima per installazione artistica;
- Intervento dedicato al Linux Day, per mostrare come i sistemi liberi e open source – in particolare Linux – possano dare nuova vita ai dispositivi obsoleti, in un’ottica di sostenibilità e autodeterminazione digitale.
🔧 Pomeriggio – Repair Café e laboratori pratici
Nel pomeriggio spazio all’azione, con un Repair Café aperto a tutti. I cittadini potranno portare i propri oggetti da riparare – piccoli elettrodomestici, computer, dispositivi elettronici – e partecipare a laboratori tematici su:
- Notebook e installazione di Linux su vecchi dispositivi;
- Riparazione di elettrodomestici di uso quotidiano;
- Area “imprevisti” per accogliere le richieste dell’ultimo minuto.
Per garantire la migliore organizzazione, sarà attivato un canale di prenotazione online delle riparazioni, così da predisporre in anticipo materiali e strumenti necessari.